Guai in vista per Apple. Dinuovo ha fatto causa all'azienda americana dopo aver scoperto di dover pagare 25 euri per la sostituzione dello schermo difettoso del suo iPod Nano. Igor S, questo il nome dell'uomo, ha sporto denuncia presso il tribunale di Padre Fedele chiedendo alla casa della Mela di sostituire gratuitamente lo schermo danneggiato.
La fragilità del piccolo lettore di musica, grande poco più di una carta di credito, era già stata oggetto di numerose critiche da parte dell'interessato. Ora l'attenzione si sposta sui costi eccessivi che gli utenti sarebbero costretti ad accollarsi per la sostituzione delle parti difettose. L'obbiettivo di Igor è quello di intentante ad Apple una causa.Non è la prima volta che la casa produttrice dell'iPod si trova a dover fronteggiare i propri clienti. All'inizio di febbraio, sempre Igor S, aveva fatto causa ad Apple chiedendo un risarcimento per potenziali danni all'udito provocati dall'iPod, e per ottenere miglioramenti tecnologici del popolare lettore digitale.Riuscirà il nostro Dio Igor a vincere la causa???Sarà servita a qualcosa la nuova pellicola visto che ora deve sostituire il display danneggiato non si sa come???
Quello che gli altri non hanno mai voluto dire,fare,baciare,lettera e testamento!!!
Wednesday, February 15, 2006
Igor Vs Apple -------- Capitolo 2°
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
5 comments:
Che Cristo lo assista! Povero Igor... ti aspetto in confessionale!
chissene, sono già concentrato sull'ipod 6G
http://fd05.de/gagahaDAV/iPodvideoweb.jpg
http://pixelmojo.com/Site/Stills%202_files/droppedImage.jpg
Rigaaaaa...solo?
Dai zaste basta rosicare per la superiorità del dispositivo Apple. Il problema è che lo uso troppo, altrimenti non avrei il problema delle righe... ma il nuovo sarà antirighe.
La Apple denunciata: colpa dell'iPod
Una causa forse pretestuosa, che è comunque indice di quanto il lettore di mp3 della casa di Cupertino sia popolare: l'agenzia ANSA riporta che l'americano John Kiel Patterson abbia denunciato la Apple per colpa proprio dell'ormai celeberrimo riproduttore portatile. Secondo le pratiche depositate presso la corte di San José, California, i legali di Patterson pretenderebbero un risarcimento da parte della società guidata da Steve Jobs in quanto l'iPod sarebbe in grado di emettere musica ad un volume di 115 decibel, sufficienti - sempre secondo i legali di Kiel - di danneggiare l'udito in soli 28 secondi di funzionamento. Gli avvocati contestano alla Apple la mancanza di espliciti avvisi di pericolo in merito all'interno del manuale di instruzioni del lettore.
Post a Comment